Nata nel 1992 dalla fusione di Oleo-Mac ed Efco, due importanti realtà già attive nel panorama imprenditoriale reggiano fin dagli anni ‘70, EMAK ha saputo strutturarsi su standard qualitativi di assoluto livello, posizionandosi di diritto tra le principali realtà del mercato internazionale nella produzione e distribuzione di macchine, componenti e accessori per il giardinaggio, l’agricoltura, l’attività forestale e l’industria quali motoseghe, decespugliatori, rasaerba, trattorini, motozappe, troncatori, pompe ad alta pressione, idropulitrici. Il Gruppo distribuisce i propri prodotti attraverso filiali commerciali e una rete di distributori e rivenditori specializzati che copre oltre 80 Paesi nei cinque continenti offrendo un’ampia e completa gamma di prodotti con marchi riconosciuti: Oleo-Mac, Efco, Bertolini, Nibbi, Tecomec, Geoline, Mecline, Comet e HPP.
Dal 1998 il Gruppo Emak è quotato alla Borsa di Milano, mentre è del 2001 il suo ingresso nel segmento Star.
Nel 2013 il Gruppo ha realizzato vendite per 355 milioni di euro con oltre 1.500 dipendenti.
QUAL’E’ IL PRODOTTO DI PUNTA IN QUESTO MOMENTO
In questo momento i prodotti che stanno riscuotendo maggiore successo sono la famiglie dei decespugliatori e dei rasaerba. Sono infatti le linee di prodotti su cui si sono concentrati i maggiori investimenti, in termini di sviluppo, dell’azienda. Recentemente infatti sono state lanciate sul mercato una linea di decespugliatori da 22cc caratterizzati dal miglior rapporto peso/potenza disponibile sul mercato e, a seguire, una nuova linea di decespugliatori professionali di cilindrata 35cc. Anche i rasaerba stanno beneficiando dell’introduzione di 2 nuove linee, in lamiera e in alluminio, caratterizzate da un elevato livello di comfort ed ergonomia per l’utente finale. Il tutto a testimoniare come l’innovazione di prodotto, focalizzata sui bisogni del cliente finale, è ancora la principale leva per lo sviluppo del fatturato.
DEL RAPPORTO ISB, QUALI I VANTAGGI CHE VI HANNO FATTO SCEGLIERE QUESTO PRODOTTO
La scelta dei prodotti ISB, è funzionale all’ottenimento di un equilibrio ottimale tra: specifiche tecniche adeguate all’utilizzo sulle nostre applicazioni, flessibilità nella disponibilità del prodotto in funzione del variare delle richieste di mercato e adeguata competitività economica. Nello specifico la collaborazione è volta a potenziare una delle parti meccaniche più importanti per i decespugliatori, come le coppie coniche, parti che trasmettono la forza motrice dal motore all’organo di taglio. In particolare questi cuscinetti per coppie coniche sono utilizzati sulla nostra gamma di decespugliatori professionali da 43cc, 46cc e 52cc, adibiti a uso intensivo e di pulitura del sottobosco: utilizzi che quindi richiedono resistenza agli sforzi più intensi e garanzia di costanza qualitativa nel tempo. Quando si parla di prodotti utilizzati 8 ore al giorno per produrre reddito, a compromessi non si può scendere.
QUALI SONO LE VOSTRE PROSPETTIVE FUTURE :
Per il futuro ci attendiamo un’ulteriore ripresa della domanda nel continente Europeo, dopo i buoni segnali registrati nel 2014, e un consolidamento della presenza nei grandi mercati overseas, dove Emak sta intensificando le sue iniziative, anche grazie alla presenza di alcune filiali commerciali in mercati come Brasile e Cina.


