Fulvio Cerutti, General Manager di Ricer Group, di cosa si occupa l’azienda?
Buon giorno.
La nostra azienda ha una lunga esperienza nel settore metalmeccanico. Infatti è dal 1961 che il Capostipite, Giuseppe Cerutti, è nel settore, come fornitore di parti in lamiera per veicoli industriali. Nel 2000, abbiamo creato la RICER, che si è specializzata nella costruzione di assali e sospensioni per rimorchi e semirimorchi.
Quali sono i vostri punti di forza?
I nostri punti di forza sono quelli di essere particolarmente flessibili, di avere le capacità tecniche e i mezzi necessari per rispondere alle specifiche richieste del mercato di oggi in continua evoluzione. Rispetto ai “big competitor”, la nostra capacità produttiva è inferiore, ma noi possiamo evadere gli ordini in tempo molto più celere anche per prodotti non standard, che spesso sono richiesti dai clienti. Gli assali industriali ed anche quelli agricoli, sono articoli complessi e importanti, oltreché di sicurezza. Richiedono di essere solidi e robusti, in quanto il veicolo sul quale verranno utilizzati li sottoporrà a un duro lavoro, frequentemente sovraccaricati, circolerà in condizioni difficili, non sempre su strade asfaltate, spesso su terreni accidentati o addirittura piste in terra o sulla sabbia del deserto. Quindi la qualità dei materiali utilizzati, la precisione delle varie lavorazioni e il corretto dimensionamento di tutte le parti, contribuiscono a una scrupolosa attenzione alla soddisfazione delle esigenze del cliente. Sono il nostro quotidiano “vademecum”. Il loro ordine ….è già in produzione !! Dobbiamo soddisfare il Cliente, anche le nei tempi da lui concessi!
Quando e perché è cominciata la collaborazione tra il brand ISB e Ricer Group?
La gamma dei nostri assali varia da una capacità di carico di 9 Ton. fino a 18Ton. Uno dei componenti fondamentali è certamente il cuscinetto, che nei nostri assali è di tipo conico con montaggio contrapposto. In realtà, all’inizio della nostra attività di produzione degli assali, anni 2000/2003, abbiamo fatto alcuni tentativi rivolti alla ricerca di fornitori di cuscinetti, e purtroppo abbiamo anche avuto qualche “incidente di percorso”. Poi dal 2004, abbiamo fidelizzato e direi meglio instaurato un rapporto di “partner” con la ISB. Da allora continuiamo a utilizzare questi cuscinetti, salve specifiche richieste e diverse indicazioni dei nostri clienti.
Quali sono i plus di questa collaborazione con ISB?
Plus della ISB sono la garanzia di un ottimo standard qualitativo con un prezzo adeguato, di avere la disponibilità delle tipologie dei prodotti da noi utilizzati nei loro magazzini e, anche se con una programmazione mensilmente molto variabile, di avere la consegna entro i primi 2 giorni del mese
Quali sono i progetti per il futuro?
Il mercato quotidianamente ci impone delle modifiche e degli ampliamenti della gamma dei nostri prodotti, sollecitando proposte diverse, magari anche solo più economiche o perché no, con maggiori performance o con soluzioni tecniche innovative. Quindi il futuro è ….tutti i giorni!!
Fulvio Cerutti
RICER

