La collaborazione con ISB destinata a crescere ancora
Fausto Miari, Responsabile Acquisti, di cosa si occupa l’azienda?
Vimec porta la mobilità delle persone ad un livello superiore, in casa come nei luoghi aperti al pubblico. Progetta e realizza impianti per l’accessibilità negli spazi e la mobilità personale come montascale e ascensori. Dal 1980 ad oggi Vimec ha installato oltre 140.000 impianti, prodotti su misura, per superare le barriere architettoniche.
Oggi Vimec fa parte del gruppo di investimento svedese Latour, con l’obiettivo di servire i mercati di tutto il mondo con soluzioni di mobilità che possano in concreto migliorare la qualità della vita delle persone. Vimec opera sul mercato domestico con una rete di consulenti e di centri di installazione (più di 100 complessivamente) che permettono una presenza capillare; sul mercato internazionale ha cinque filiali commerciali (Spagna, Francia, UK, Germania e Polonia) e può contare su una rete di 400 distributori in tutto il mondo. Le linee di sviluppo sono dettate dal design, dalla sostenibilità a 360° e dalla tecnologia in grado di rendere unica la user experience.
Qual è il vostro prodotto di punta?
A livello produttivo, ci distinguiamo da tutti i competitor per l’ampiezza della gamma prodotti, i quali possono essere raggruppati in due linee di brand principali:
- Vimec Accessibility è la linea di brand che include i prodotti destinati a persone con difficoltà di movimento, e che per risolverli necessitano di montascale con poltroncina, servoscale a pedana, montascale mobili, piattaforme elevatrici o ascensori per la casa o elevatori per spazi aperti al pubblico.
- Vimec Homelift è il marchio rivolto a chi vuole garantirsi il comfort domestico con un ascensore per la casa/homelift dedicato, caratterizzato dal design italiano, dalla tecnologia e dall’eco-sostenibilità; adatti sia ad ambienti interni che esterni. Nel 2021 il nostro nuovo Homelift E20 ha vinto il RED dot Award, premio europeo per il design.
Quando e perché è cominciata la collaborazione tra il brand ISB e VIMEC?
La collaborazione con ISB è iniziata nel 2020, perché Vimec era alla ricerca di un fornitore certificato e con un parco clienti formato dalle più grosse aziende costruttrici a livello Europeo. In più, eravamo alla ricerca di un partner in grado di garantire un rapporto qualità-prezzo desiderato insieme a un’ampia gamma di cuscinetti e ralle. Oggi ISB è un fornitore consolidato, sia per la fornitura di codici facenti parte della produzione di serie, sia sui nuovi progetti/prototipi.
Quali sono i plus di questa collaborazione con ISB?
I plus di ISB sono sicuramente il rapporto qualità-prezzo, la qualità del servizio e la capacità di materiale a stock. L’azienda offre una gamma di prodotti legati alla trasmissione del moto molto vasta che, in futuro, potrebbero essere impiegati da Vimec all’interno di nuovi progetti, che prevedano ad esempio i giunti calettatori e altre tecnologie di traslazione.
Quali sono i vostri progetti per il futuro?
Vimec è inserita in un contesto di mercato che sta crescendo di anno in anno, e si trova ad affrontare una duplice linea di sviluppo: da una parte la concorrenza crescente di nuovi produttori o di gruppi più ampi che acquistano altri produttori e ciò impone una pressione sui prezzi sempre maggiore, dall’altra i clienti diventano sempre più consapevoli e richiedono customizzazioni e prestazioni superiori. Vimec ha un piano di crescita che prevede la costruzione di relazioni di partnership con tutti i fornitori strategici, dotando la supply chain di strumenti di trasparenza delle informazioni, verifica e misurabilità in grado di assicurare le tempistiche e le realizzazioni che lo scenario competitivo sta chiedendo.


